Arte e sostenibilità ambientale nel cuore green dell’Abruzzo

L’Abruzzo negli ultimi anni si è imposto come una delle regioni italiane più sostenibili, inaugurando diversi percorsi innovativi capaci di unire arte, natura e ambiente. Dai percorsi cicloturistici alla scoperta dei trabocchi al progetto Arte Parco nel cuore nel Parco Nazionale, andiamo alla scoperta del cuore green dell’Abruzzo tra arte e sostenibilità ambientale.

Il turismo e la sostenibilità ambientale in Abruzzo

L’Abruzzo, la regione verde d’Italia, rappresenta un territorio unico nel suo genere, capace di unire tradizioni, natura e arte, con percorsi innovativi alla scoperta della cultura locale, ma sempre con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale. Negli ultimi anni la regione ha investito molto in particolare nel turismo sostenibile realizzando alcuni dei più bei percorsi cicloturisti nazionali. 

Uno su tutti, il Bike to Coast, un percorso che, una volta ultimato, sarà la ciclovia più lunga d’Italia. Un viaggio sulla bici tra  spiagge, natura protetta, piccoli borghi, castelli fino a raggiungere i caratteristici trabocchi. Un itinerario così suggestivo da aver vinto nel 2020 gli Italian Green Road Award 2021, l’Oscar italiano del cicloturismo che viene assegnato alle “vie verdi” di quelle regioni italiane che si sono particolarmente distinte nell’attenzione al turismo “lento” e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo slow. Quest’anno l’Abruzzo ha aumentato la sua offerta inaugurando la Rete ciclabile dei Trabocchi: un percorso caratterizzato da dodici  tour in e-bike segnalati su 263 km alla scoperta del territorio abruzzese. Quasi 300 chilometri di percorsi adatti a ogni età, dal mare alla montagna attraversando colline, sentieri e vie panoramiche dove non mancherà lo “spuntino del ciclista” a base di specialità enogastronomiche locali.

Il progetto Arte Parco e la mostra Straperetana

L’importanza dell’ambiente e della natura si ritrova anche in un progetto, tutto abruzzese, che unisce arte e sostenibilità ambientale. Arte parco è un progetto di arte sostenibile nei boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo lanciato nel 2018. Il progetto punta ad invitare ogni anno un artista diverso per confrontarsi  con le Foreste Vetuste del Parco – dichiarate nel 2017 Patrimonio dell’Unesco – e da esse, trarre ispirazione per la realizzazione di un progetto artistico. Le foreste, non faranno solo da cornice ma saranno parte integrante dell’opera stessa che verrà realizzata interamente con materiali ecologici, trasformandosi seguendo  ritmi e le condizioni dettate dall’ambiente. 

A Pereto, un paesino di 700 abitanti in provincia dell’Aquila va in scena anche la mostra Straperetana: in questo piccolo borgo diversi artisti espongono le loro opere in cantine, bar, negozi sfitti, persino nell’antica canonica, ma anche vicoli e strade. Il progetto intende coinvolgere l’intero paese, con gli artisti che vanno ad interagire con gli spazi interni ed esterni, impiegando mezzi espressivi differenti, dalla pittura all’installazione, dalla fotografia alla performance. Il borgo di Pereto diventa così protagonista del progetto dei diversi artisti che interpreteranno il contesto mettendone in luce ed esaltandone le peculiarità. 

La crescente attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità ambientale sono due concetti che possono essere adattati anche all’interno delle mura domestiche. Ad esempio selezionando per la propria tariffa di luce e gas un fornitore del mercato libero e appoggiarsi alle energie rinnovabili per le proprie utenze domestiche. Per farlo è sufficiente contattare il fornitore attraverso i diversi canali di comunicazione messi a disposizione. Se vogliamo selezionare un’offerta internet veloce per la nostra abitazione dovremo prima verificare la copertura fibra inserendo il nostro indirizzo abitativo e attivare  la linea, recandoci ad esempio presso uno dei punti vendita, scegliendo tra i diversi operatori internet, quello più in linea con le proprie esigenze di connessione.

Lascia un commento